
E’ giunta l’estate e si rinnova a Pontremoli, capitale culturale e storica della terra di Lunigiana, il consueto e atteso appuntamento con “Medievalis”, manifestazione di scene di vita medievale, giunta con successo alla sua VII edizione. Cavalieri, dame, arcieri, eretici e caserenghe (le odierne passeggiatrici) animeranno le vie della splendida cittadina medievale e culmineranno nell’imponente Castello del Piagnaro, durante il 3° weekend di agosto, da giovedì 23 a domenica 26. Gli appuntamenti per residenti turisti ed estimatori sono numerosissimi e parimenti gustosi: si va dal gioco della palla medievale a dotte conferenze sugli antichi statuti di Pontremoli, da mostre-laboratorio di pittura e scultura dei maestri dell’Accademia di Firenze alle storiche e sensuali danze del ventre, senza trascurare il piacere dell’acquisto giusto, del souvenir speciale tra le variopinte e variegate bancarelle “delli mercanti” che mostreranno la loro mercanzia “ne lo borgo”.
Tutte le attività sono proposte dalla Compagnia del Piagnaro con la collaborazione del Comune e della ProLoco di Pontremoli nonchè con il sostegno di numerose associazioni locali.
Per l’occasione, in attesa delle migliaia di visitatori che affolleranno la manifestazione, sono stati approntati appositi parcheggi e le strutture ricettive (ristoranti, pizzerie, trattorie ma anche stand enogastronomici ) hanno messo a punto invitanti menù basati sia sulle vivande medievali, sia sulle specialità locali che ancor oggi fanno onore alla cucina pontremolese.
Una kermesse, alla quale dunque, non si può mancare, per rivivere, seppur per poco tempo la suggestiva atmosfera del medioevo e siglare in bellezza la fine della stagione estiva in attesa dei riposi autunnali.
"Federigo II Imperatore, portandosi da Roma in lombardia e passando per Pontremoli, fu ivi dà pontremolesi acolto con sommo onore e singolare dimostrazione d'allegrezza.
Onde, in ricompensa, concesse alla comunità libero possesso di tutta la giurisdizione..."
(P.B. Campi)
La Compagnia del Piagnaro nata nel 2005 con le finalità di riscoprire la storia e le antiche tradizioni della città di Pontremoli, organizza, quale sua principale manifestazione, Medievalis ogni anno nel mese di agosto. Con essa si rievoca l’arrivo in Pontremoli di Federico II nel luglio 1226 e la sua concessione, al Comune, del Diploma di piena giurisdizione su quello che fino al settecento fu chiamato il “Territorio Pontremolese”.
Nei quattro giorni si svolgono una serie di Giochi in onore dell’imperatore, chiamati “Disfida de la Cortina di Cazzaguerra”, che vede protagoniste le contrade di Imoborgo, Sommoborgo e Contado.
Pontremoli, definita da Federico II "clavis et ianua" (chiave e porta) delle comunicazioni tra la Toscana e la Lombardia, riconosciuta anche dal Federico Barbarossa, con la sua denominazione Puntremel è ricordata nel 990 come luogo di sosta della via Francigena nell'itinerario dell'Arcivescovo di Canterbury Sigeric, di ritorno dal suo pellegrinaggio a Roma. "Oppidum" medievale dalle altissime torri e borgo mercantile, punto d'incontro di vie storiche, Pontremoli è da sempre luogo di accoglienza e di ospitalità come attestano i tanti ordini religiosi che nel corso dei secoli vi hanno avuto sede.
Fu libero Comune e la sua autonomia venne riconosciuta dagli imperatori Federico I Barbarossa e Federico II. Nel 1322 Castruccio Castracani degli Antelminelli fece erigere una cortina divisoria con tre torri nel grande "campo" per dividere le fazioni contrarie, e a questo evento è dedicata la Disfida dei giochi detta di Cazzaguerra. Strinse alleanze alternativamente con Parma e Piacenza e fu in lotta con i marchesi Malaspina, Signori del resto della Lunigiana. Dal XIV secolo, tramontato il libero Comune, Pontremoli venne conteso ed ambito dalle varie Signorie italiane fino ad entrare, nel 1650, nel Granducato di Toscana.
PROGRAMMA:
Ne lo giorno primo
giovedì 23-08-2012
ore 16.00 Apertura de lo mercato medievale ne lo borgo antico
ore 16.30 Vita ne lo Accampamento Medievale
ore 18.00 Partenza de lo corteo de li Cavalieri da lo accampamento. Spettacoli de "In Vino Veritas" et "Giullari del Diavolo" in fra lo popolo. Apertura de lo Castello de lo Piagnaro: con lo "Sestiere Castellare" e gli armigeri de la "Compagnia del Piagnaro". Per la strada de lo Castello tra"le arti e li mestieri".
ore 18.30 "Consegna de lo Palio a lo Podestà" da parte de la Contrada de Contado (vincitrice della disfida dell'anno scorso); "Investitura de li Cavalieri" et abbinamento a le contrade de Sommoborgo, Imoborgo et Contado ne la Platea de Supra (piazza del Duomo).
ore 18.30 Spettacoli de "In Vino Veritas" et "Giullari del Diavolo" in fra lo popolo
ore 19.10 "Disfida de la Cortina de Cazzaguerra": lo tiro con l'arco de li giovani arcieri ne la Platea de Supra; disputa tra Sommoborgo, Imoborgo et Contado; spettacoli de "In Vino Veritas" et "Giullari del Diavolo"
ore 20.30 Spettri, eretici et terrore ne lo Vicolo de lo Voltone
ore 20.30 Tra Guelfi e Ghibellini, la storia rivissuta con racconti e combattimenti: "Il saraceno misterioso" da la Platea de Supra a lo Castello de lo Piagnaro
ore 21.00 Apertura de lo postribolo ne la Cresa
ore 21.30 "Disfida de la Cortina de Cazzaguerra": lo tiro con l'arco de li arcieri ne la Platea de Supra; disputa tra Sommoborgo, Imoborgo et Contado; spettacoli de "In Vino Veritas" et "Giullari del Diavolo"
ore 22.00 Spettacolo "Rito de lo distacco de li lebbrosi da la comunità" ne la Platea de Supra et corteo de li lebbrosi a la casa loro destinata da lo Comune verso la Contrada de Santa Cristina
ore 22.15 Apertura de lo lebbrosario ne la Contrada de Santa Cristina
ore 23.30 Tra Guelfi e Ghibellini, la storia rivissuta con racconti, combattimenti e spettacoli di danza: "I figli del fabbro"; a lo Castello de lo Piagnaro
CASTELLO DE LO PIAGNARO
MEDIOEVO A CASTELLO
ore 18.00 Apertura de lo Castello con rievocazione di vita quotidiana medievale: il mercato medievale, i giochi da tavolo, la bottega del medico speziale, la sala delle torture, il bordello con il bagno pubblico, la mostra di maioliche arcaiche, l'orto dei semplici.
Esibizione di musica con arpe nelle sale del Castello con il gruppo "Il Cerchio delle Fate"
ore 18.30 Apertura dell'Osteria Medievale con degustazione di piatti dell'epoca
ore 19.30 Prove di combattimento dell'Ass.ne Nova Aetas
ore 20.00 Cena Medievale con spettacoli nelle sale del Casltello (su prenotazione allo 339 8437269, costo a persona 35,00euro)
ore 21.00 "Musiqua, arte et spectacula" dell'Ass.ne Nova Aetas
ore 21.30 Il "Giullare Fra Ciarlatano"
ore 22.00 Duello giudiziario e dimostrazione di armeggio di tecniche di scrima dell'Ass.ne Nova Aetas
ore 22.30 Spettacolo "I comici dell'Arte" della Compagnia dell'Ordallegri
Ne lo giorno secondo
Venerdì 24-08-2012
ore 09.30 Apertura de lo mercato medievale ne lo borgo antico
ore 10.00 Vita ne lo accampamento medievale
ore 17.00 Spettacoli de "In vino Veritas", "Giullari del Diavolo", Musici "Rondeau de fauvel" in fra lo popolo. Per la strada de lo Castello tra "le arti e li mestieri"
ore 18.00 Apertura de lo Castello de lo Piagnaro: con lo "Sestiere Castellare" e gli armigeri de la "Compagnia del Piagnaro"
ore 19.00 Apertura de lo postribolo ne la Cresa
ore 20.30 Spettri, eretici et terrore ne lo Vicolo de lo Voltone
ore 21.30 Spettacolo de li combattenti de "La Compagnia della Spada" Città di Aulla ne la Platea de Supra.
Spettacolo de li sbandieratori et musici "Gruppo Storico Città di Aulla"
ore 21.30 Il destino di un cavaliere "La battaglia di Teglia": formazione di un giovane cavaliere medievale tra addestramenti equestri, uso delle armi e vita di corte. Spettacolo equestre, di danza e di combattimenti, con lo centro ippico "Cà di Rossi" ne lo accampamento
ore 22.00 "Disfida de la Cortina de Cazzaguerra": li giochi medievali ne la Platea de Supra
ore 23.00 Spettacolo de li sbandieratori et musici de la "Compagnia del Piagnaro" ne la Platea de Supra
ore 23.30 Tra Guelfi e Ghibellini, la storia rivissuta con racconti e combattimenti; "La Faida" ne la Platea de Supra
AVVENTURE... ne lo verde bosco
Li bimbi potranno rivivere fantastiche emozioni con streghe, folletti e cvalieri ne lo giardino incantato de lo antico Teatro della Rosa da le 17.30 a le 20.00
CASTELLO DE LO PIAGNARO
MEDIOEVO A CASTELLO
ore 18.00 Apertura de lo Castello con rievocazione di vita quotidiana medievale: il mercato medievale, i giochi da tavolo, la bottega del medico speziale, la sala delle torture, il bordello con il bagno pubblico, la mostra di maioliche arcaiche, l'orto dei semplici.
Esibizione di musica con arpe nelle sale del Castello con il gruppo "Il Cerchio delle Fate"
ore 18.30 Apertura dell'Osteria Medievale con degustazione di piatti dell'epoca
ore 19.30 Prove di combattimento dell'Ass.ne Nova Aetas
ore 20.00 Cena Medievale con spettacoli nelle sale del Casltello (su prenotazione allo 339 8437269, costo a persona 35,00euro)
ore 20.30 Spettacolo di sbandieratori et musici "Gruppo Storico Città di Aulla"
ore 21.00 "Musiqua, arte et spectacula" dell'Ass.ne Nova Aetas
ore 21.30 Il "Giullare Fra Ciarlatano"
ore 22.00 Duello giudiziario e dimostrazione di armeggio di tecniche di scrima dell'Ass.ne Nova Aetas
ore 22.30 Spettacolo "I comici dell'Arte" della Compagnia dell'Ordallegri
Ne lo giorno terzo
Sabato 25-08-2012
ore 09.30 Apertura de lo mercato medievale ne lo borgo antico
ore 10.00 Vita ne lo accampamento medievale
ore 17.00 Spettacoli de "In vino Veritas", "Giullari del Diavolo", Musici "Rondeau de fauvel" in fra lo popolo. Per la strada de lo Castello tra "le arti e li mestieri"
ore 18.00 Apertura de lo Castello de lo Piagnaro: con lo "Sestiere Castellare" e gli armigeri de la "Compagnia del Piagnaro".
Apertura de lo lebbrosario ne la Contrada di Santa Cristina.
Conferenza: "Alcuni scorci di storia medievale di Pontremoli" - Paolo Lapi e Fabio Folloni, presso la Chiesa de Santa Cristina
ore 19.00 Apertura de lo postribolo ne la Cresa
ore 20.30 Spettri, eretici et terrore ne lo Vicolo de lo Voltone.
"Adventum federici":
accoglienza de lo Imperatore Federico II et suo arrivo ne la Platea de Supra; rievocazione storica de la consegna a Pontremoli de lo Diploma de Libero Comune con spettacoli di musici, sbandieratori, giocolieri, trampolieri, mangiafuoco et danze
ore 24.00 "Corteo de lo Imperatore Federico II" ne le Vie de lo borgo
AVVENTURE... ne lo verde bosco
Li bimbi potranno rivivere fantastiche emozioni con streghe, folletti e cvalieri ne lo giardino incantato de lo antico Teatro della Rosa da le 17.30 a le 20.00
CASTELLO DE LO PIAGNARO
MEDIOEVO A CASTELLO
ore 18.00 Apertura de lo Castello con rievocazione di vita quotidiana medievale: il mercato medievale, i giochi da tavolo, la bottega del medico speziale, la sala delle torture, il bordello con il bagno pubblico, la mostra di maioliche arcaiche, l'orto dei semplici.
Esibizione di musica con arpe nelle sale del Castello con il gruppo "Il Cerchio delle Fate"
ore 18.30 Apertura dell'Osteria Medievale con degustazione di piatti dell'epoca
ore 19.30 Prove di combattimento dell'Ass.ne Nova Aetas
ore 20.00 Cena Medievale con spettacoli nelle sale del Casltello (su prenotazione allo 339 8437269, costo a persona 35,00euro)
ore 21.00 "Musiqua, arte et spectacula" dell'Ass.ne Nova Aetas
ore 21.30 Il "Giullare Fra Ciarlatano"
ore 22.00 Spettacolo di danza orientale del gruppo LuniDanza
ore 22.30 Duello giudiziario e dimostrazione di armeggio di tecniche di scrima dell'Ass.ne Nova Aetas ore 23.00 Spettacolo "I comici dell'Arte" della Compagnia dell'Ordallegri
Ne lo giorno quarto
Domenica 26-08-2012
serata conclusiva in ricordo di PAOLA FANTI
ore 09.30 Apertura de lo mercato medievale ne lo borgo antico
ore 10.00 Vita ne lo accampamento medievale
ore 11.00 Santa Messa con la benedizione degli stendardi de la "Compagnia del Piagnaro" e de lo "Libero Comune" ne la Chiesa di S. Francesco, Parrocchia dei SS. Giovanni e Colombano
ore 16.30 Spettacoli de li "Giullari del Diavolo" et Musici "Rondeau de fauvel" in fra lo popolo
ore 16.45 "Disfida de la Cortina de Cazzaguerra": partenza de lo corteo storico da lo Contado (piazza Italia) per lo torneo di bandiera ne la Platea de Supra
ore 17.00 "Disfida de la Cortina de Cazzaguerra": torneo di bandiera ne la Platea de Supra; disputa tra le contrade de Sommoborgo, Imoborgo et Contado
ore 18.00 Apertura de lo Castello de lo Piagnaro: con lo "Sestiere Castellare" e gli armigeri de la "Compagnia del Piagnaro".
Apertura de lo lebbrosario ne la Contrada di Santa Cristina.
Conferenza: "L'Università FRUTTO del Medioevo" - Prof Sergio di Noto Marrella dell'Università di Parma, presso la Chiesa de Santa Cristina
ore 19.00 Apertura de lo postribolo ne la Cresa
ore 20.00 Spettri, eretici et terrore ne lo Vicolo de lo Voltone.
ore 20.30 "Corteo de figuranti, armati, sbandieratori et musici" da lo Castello in fra le vie de lo borgo a lo accampamento
ore 21.30 "Disfida de la Cortina de Cazaguerra" la giostra de li cavalieri in onore de lo imperatore Federico II tra le contrade de Sommoborgo, Imoborgo et Contado con lo centro ippico "Cà di Rossi"; Spettacolo de bandiera, musici, giocolieri, mangiafuoco et danze ne lo accampamento
AVVENTURE... ne lo verde bosco
Li bimbi potranno rivivere fantastiche emozioni con streghe, folletti e cvalieri ne lo giardino incantato de lo antico Teatro della Rosa da le 17.30 a le 20.00
CASTELLO DE LO PIAGNARO
MEDIOEVO A CASTELLO
ore 18.00 Apertura de lo Castello con rievocazione di vita quotidiana medievale: il mercato medievale, i giochi da tavolo, la bottega del medico speziale, la sala delle torture, il bordello con il bagno pubblico, la mostra di maioliche arcaiche, l'orto dei semplici.
Esibizione di musica con arpe nelle sale del Castello con il gruppo "Il Cerchio delle Fate".
Esposizione di rapaci col falconiere Fabio Bonciolini
ore 18.30 Spettacolo di falconeria.
Apertura dell'Osteria Medievale con degustazione di piatti tipici dell'epoca.
ore 19.30 Prove di combattimento dell'Ass.ne Nova Aetas
ore 20.00 Cena Medievale con spettacoli nelle sale del Casltello (su prenotazione allo 339 8437269, costo a persona 35,00euro)
ore 21.00 "Musiqua, arte et spectacula" dell'Ass.ne Nova Aetas
ore 21.30 Il "Giullare Fra Ciarlatano"
ore 22.30 Duello giudiziario e dimostrazione di armeggio di tecniche di scrima dell'Ass.ne Nova Aetas
ore 23.00 Spettacolo di chiusura "I comici dell'Arte" della Compagnia dell'Ordallegri