L’8 dicembre la Pro loco e il Comune di Pontremoli organizzano in collaborazione con il Consorzio del Miele D.O.P. della Lunigiana, Toscana miele, la Condotta Lunigiana-Apuana di Slow Food e il Pungiglione la Rassegna del Miele D.O.P. della Lunigiana, il primo miele in Italia ad aver ottenuto la D.O.P., e il Salone del Gusto Pontremolese all’interno del Palazzo Dosi Magnavaca di via Ricci Armani alle ore 15.
Alle ore 9 in via Cavour si svolgerà un Mercato dei Prodotti Tipici a cura di C.I.A. e Coldiretti
All’interno del palazzo otre al Convegno dal titolo “Il Miele e le sue proprietà”e si svolgerà anche una esposizione e degustazione dei prodotti tipici di Pontremoli quali: il Miele di Luciano Bertocchi e Remo Trombella; le Spongate delle pasticcerie“Del Duomo”, “Degli Svizzeri”, “Riccò”, del “Forno Tarantola”; i Vini I.G.T. di “Benelli”, “Ruschi”, “Alta Costa”; l’Olio I.G.P. di “Francesca Ferrari”; i Salumi dell’”Antica Salumeria Angella”; Farina di Castagne D.O.P. e i Funghi de “Il Fungo” di Giumelli Marino; i Funghi del “Castagneto della Manganella”; il Cioccolato di Qualità “Stainer” di Fanti Pierangelo. Il Convegno inizierà con il saluto delle autorità e del Presidente del Consorzio del Miele D.O.P. Andrea Guidarelli e di Toscana Miele Dr. Mario Andreini e proseguirà con le relazioni del Prof. Imo Furori “il miele, un ruolo importante nell’alimentazione” , del Dr. Mauro Pizzauti “importanza delle analisi ispettive nel miele”, Dr Antonio Felicioli “il miele come curativo dall’empirismo alla stregoneria fino ad un approccio scientifico” e il Presidente dell’ass. Produttori Miele D.O.P. Lunigiana Prof. Luciano Bertocchi “il miele D.O.P. e i suoi significati”. Il pomeriggio sarà allietato dal Gruppo di Danze Storiche della Compagnia del Piagnaro.